- endiadi
- endìadi(s.f.) (variante arc. endìade). Figura che consiste nell'esprimere un concetto mediante due termini complementari (due sostantivi o due aggettivi) e coordinati tra loro, evitando così di subordinarne uno all altro (agg. + nome, oppure nome + specificazione complementare subordinata). L'endiadi si presenta quindi come un metodo di amplificazione che aggiunge forza al discorso.Es.: pateris libamus et auro 'beviamo in coppe e in oro' = pateris aureis libamus 'beviamo in coppe d'oro'. Nella strada e nella polvere = nella strada polverosa. La notte e il buio = la notte buia. La gioventù e le forze mi vengono meno = mi vengono meno le forze della gioventù. Erbe e veleni = erbe velenose. Vedo splendere la luce e il sole = Vedo splendere la luce del sole.
Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.